Varna Summer International Music Festival
Il “Varna Summer” International Music Festival è il primo festival musicale in Bulgaria, fondato nel 1926 nella città di Varna. Quasi 100 anni fa, subito dopo l’apertura ufficiale dei Bagni Marini di Varna nel 1926 – il primo centro termale nella città sul mare – personalità emblematiche della società di Varna dell’epoca, tra cui i compositori Pancho Vladigerov e Dobri Hristov, diedero inizio alle prime celebrazioni musicali nel paese, che successivamente si trasformarono nel più grande Festival Internazionale della Musica in Bulgaria. Avendo ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali, oggi il Festival è un forum rappresentativo della musica bulgara e mondiale e delle arti musicali esecutive.
https://varnasummerfest.org/en

Varna Summer for Kids

Il Varna Summer International Music Festival è quasi centenario e i giovani partecipanti e il pubblico giovane non sono solo parte della piattaforma artistica, ma costituiscono anche la carica emotiva del festival. I giovani sono l’assoluta priorità del festival. Una delle storie più entusiasmanti del festival è la serie di concerti educativi chiamata “Varna Summer for Kids”. Questi concerti hanno grande importanza nel creare il pubblico futuro per la musica classica. Ogni concerto ha un tema, ad esempio – Primavera, Fate Francesi, Patrimonio Nazionale Bulgare e molti altri – per attirare l’attenzione del pubblico più giovane e ispirare la partecipazione dei giovani musicisti. “Varna Summer for Kids” è organizzato in collaborazione con la Scuola Nazionale di Arti di Varna.V
17 ème Festival International Musique de Hyères

Il Festival Internazionale di Musica di Hyères è stato creato nel 2007 su iniziativa del Comune di Hyères, con il sostegno dell’Associazione degli Amici del Festival Internazionale e del virtuoso violinista Vadim Tchijik, che ne è il direttore artistico. Ogni anno, questo evento si tiene in concomitanza con le Giornate del Patrimonio per attirare un vasto pubblico a concerti di musica classica di alta qualità in un luogo eccezionale, il Théâtre Denis.
http://www.festivalhyeres.org/accueil.html
Festival Paganiniano di Carro

Il Festival Paganiniano di Carro è nato nel 2001 per valorizzare l’opera di Niccolò Paganini e la virtuosità musicale. Concepito come un itinerario con numerosi concerti nei vari villaggi della valle e della costa, il Festival si svolge da metà luglio fino al 14 agosto e consente di apprezzare artisti di fama nazionale e internazionale, oltre che giovani talenti.
https://paganinimusicfestival.com
Paganini Genova Festival

Il Paganini Genova Festival, nato nel 2017, offre una nutrita serie di eventi: concerti e conferenze, laboratori, masterclass di violino, visite guidate, momenti di studio e ricerca, eventi per bambini e giovanissimi e iniziative collaterali.
https://paganinigenovafestival.it
Paganini Guitar Festival

Oltre 30 eventi, tra cui concerti, conferenze, competizioni, masterclass e una mostra di costruzione di chitarre moderne. “Giornata Paganini” sabato 27 maggio, il 183° anniversario della morte di Niccolò Paganini.
https://www.paganinifestival.com
Premio Paganini

Il Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” è stato fondato nel 1954 con l’obiettivo di creare una competizione di violino di respiro internazionale che portasse grande prestigio alla città di Genova e offrisse una piattaforma per scoprire nuovi talenti giovani. Il Concorso Internazionale di Violino “Premio Paganini” è stato membro fondatore della Federazione Mondiale della Musica Internazionale a Ginevra dal 1957.
Paganini in Val Polcevera
4 concerti a San Biagio, dove si trova la casa di campagna di Paganini (‘valorizzazione delle periferie con patrimonio storico’), concerti di chitarra, il secondo strumento di Paganini.
Festival Internazionale di Musica di Savona

Concerti con un profilo nazionale e internazionale, con benefici concreti per il territorio e significativi benefici socio-culturali per la comunità. Una caratteristica forte del Festival è che si propone di proporre un repertorio rappresentativo delle realtà concertistiche italiane e di altri paesi, con particolare attenzione al patrimonio culturale europeo comune.
https://www.ensemblenuovemusiche.eu