Chi siamo – Come aderire

La rete garante dell’Itinerario Culturale European Paganini Route, dal 2023 è l’Associazione Internazionale alla quale possono aderire le organizzazioni di carattere nazionale o sovranazionale rappresentative di reti di soggetti pubblici territoriali, Camere di Commercio, altre entità che riuniscano istanze territoriali che operano per la valorizzazione del patrimonio culturale e musicale facente riferimento a Niccolò Paganini e al suo tempo, al dialogo e allo scambio tra i giovani.

L’adesione ad European Paganini Route implica in particolare i seguenti obblighi principali:

– promuovere i valori della democrazia e della cooperazione tra i popoli come fondamento per la convivenza pacifica e civile;

– garantire una partecipazione attiva alle attività della Associazione European Paganini Route (scientifiche, educative, dialogo interculturale, turismo culturale, sviluppo locale) e il versamento della quota annuale stabilita dalla Assemblea Generale dell’Itinerario;

– garantire il rispetto dei criteri di seguito elencati:

  • Cooperazione in termini di ricerca e sviluppo
  • Promozione della memoria, della storia e del patrimonio d’Europa e del Mediterraneo
  • Scambi culturali ed educativi tra i Giovani
  • Attualizzazione della Cultura e delle Arti
  • Turismo Culturale e sviluppo di pratiche di Turismo Sostenibile e Responsabile

Come aderire

Perché aderire all’European Paganini Route?

European Paganini Route è un’occasione per incoraggiare i giovani a sviluppare le proprie capacità e talenti, prendendo spunto dalla creatività e dall’energia innovativa di Paganini. In sintonia con lo spirito europeo, l’EPR promuove una cooperazione che travalica i confini nazionali attraverso un’iniziativa culturale e musicale di respiro internazionale. Paganini fu costantemente in contatto con altri grandi compositori e musicisti del suo tempo, sia in Italia che all’estero, e si esibì nei maggiori teatri europei. Fu un virtuoso europeo completo e unico, in particolare come violinista, la cui fama è ancora oggi molto viva e fonte di ispirazione per i giovani. A lui sono dedicate numerose rassegne culturali e musicali ed è citato negli ambienti letterari, artistici e anche enogastronomici, sia in Italia che altrove.

L’appartenenza alla European Paganini Route significa che i partecipanti possono:

• acquisire una dimensione internazionale: diventare partecipi di una rete di prestigiose iniziative a tema Paganini in grado di raggiungere un vasto pubblico internazionale;

• promuovere il patrimonio musicale europeo e la tradizione violinistica che storicamente hanno sempre avuto un chiaro valore europeo;

• incentivare la formazione musicale dei giovani attraverso la collaborazione tra Conservatori europei;

• essere protagonisti di un processo di marketing territoriale che possa incentivare i flussi turistici e il relativo sviluppo economico;

• ottenere un accesso privilegiato alla partecipazione a progetti europei/internazionali e allo scambio di buone pratiche.

L’istanza verrà sottoposta alla verifica da parte del Comitato Scientifico Internazionale che esprimerà un proprio parere in merito all’adesione.

STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE: è possibile ricevere copia dello statuto previa richiesta a office@europeanpaganiniroute.eu