Dialogo con i giovani

Varna Summer for Kids

Il Varna Summer International Music Festival è quasi centenario e i giovani partecipanti e il pubblico giovane non sono solo parte della piattaforma artistica, ma costituiscono anche la carica emotiva del festival. I giovani sono l’assoluta priorità del festival. Una delle storie più entusiasmanti del festival è la serie di concerti educativi chiamata “Varna Summer for Kids”. Questi concerti hanno grande importanza nel creare il pubblico futuro per la musica classica. Ogni concerto ha un tema, ad esempio – Primavera, Fate Francesi, Patrimonio Nazionale Bulgare e molti altri – per attirare l’attenzione del pubblico più giovane e ispirare la partecipazione dei giovani musicisti. “Varna Summer for Kids” è organizzato in collaborazione con la Scuola Nazionale di Arti di Varna. Con grande entusiasmo e desiderio di condividere gioia, gli studenti artisti preparano un programma speciale da eseguire davanti al pubblico più giovane del festival – bambini tra i 3 e i 12 anni, accompagnati dai genitori. L’obiettivo principale di questa serie di 3-4 concerti all’anno è stimolare le esibizioni artistiche dei bambini e presentare spettacoli per bambini e genitori. Inizialmente questa iniziativa attirava un pubblico di 200 persone, ma ora, a distanza di 10 anni, è diventata una delle sezioni più attese del festival. Oltre a questa iniziativa speciale, il festival ha sviluppato la tradizione di invitare e promuovere giovani talenti emergenti e offrire ai musicisti emergenti l’opportunità professionale di esibirsi davanti a nuove platee.

New Scenes – Masterclass e concerti

Partecipanti provenienti da 10 paesi sono coinvolti come tutor e studenti. Gli studenti hanno masterclass ogni giorno e si esibiscono nei concerti. I concerti si svolgono su palcoscenici all’aperto nel Resort di St. Konstantin e Helena, vicino a Varna, e nel Giardino Marino di Varna. Un obiettivo importante del modulo “New Scenes” è sviluppare nuovi pubblici e attirare gruppi diversificati di persone per essere tentati dalla bellezza della musica classica.

Kid’s Camp

Campi estivi per bambini con attività divertenti per l’apprendimento interattivo, organizzati in collaborazione con il Centro Culturale di Debrecen. Alcune attività vengono svolte in costumi di diverse epoche. L’obiettivo è imparare non solo storia e cultura, ma anche lingue straniere.

“Paganini in rete” progetto educativo

Un progetto sperimentale, realizzato sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale – USR Liguria e con il contributo della Regione Liguria e del Dipartimento per i Giovani e la Civiltà coinvolte le scuole secondarie. Il progetto è stato diviso in 3 parti: tre lezioni sulla vita e la produzione di Paganini; elaborazione di un progetto su Paganini da parte di ciascuna scuola partecipante, che è stato poi presentato in un incontro pubblico. Presentazione dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole coinvolte nel progetto. Il Liceo Linguistico Internazionale “Grazia Deledda” ha partecipato al progetto “Paganini in rete” traducendo in italiano alcuni articoli su Paganini pubblicati su riviste musicali in inglese, francese e tedesco riguardanti le esibizioni del musicista durante il suo soggiorno in Inghilterra, Francia e Germania.

Paganini Youth Guitar Orchestra

Ogni anno, al Festival di Parma, centinaia di giovani provenienti dai conservatori e dagli istituti musicali di tutta Europa si riuniscono per formare l’Orchestra Giovanile di Chitarre Paganini, un corso intensivo di due giorni sotto la guida esperta del Maestro Vito Nicola Paradiso, con un concerto finale in una location speciale.